La brossura con colla poliuretanica assicura una rilegatura solida e pratica dimostrandosi una valida alternativa alla brossura a filo refe, altrettanto resistente ma più costosa e con tempi di consegna superiori.
Rispetto alla hotmelt e ad altri collanti, è più adesiva perché si basa su una reazione irreversibile con l’umidità dispersa nell’aria, che fissa il processo di adesione.
E’ consigliata con carte di qualsiasi tipo e grammatura, patinate o plastificate. Essendo una colla molto elastica, permette un’apertura del libro ampia e sicura senza il rischio che si stacchino le pagine.
Data la sua praticità e immediatezza di produzione, è la soluzione ideale per libri di qualità stampati da una a centinaia di copie.
Abbiamo scelto la nuova Morgana 450 per le sue caratteristiche di affidabilità, velocità e pulizia nella realizzazione del prodotto finito.
I libri realizzati con brossura in colla poliuretanica devono poi essere rifiniti e confezionati. In caso di prodotti con copertina semplice, è sufficiente la rifilatura in taglierina (lineare o trilaterale), mentre per i prodotti con copertina cartonata è necessario, altre al taglio, anche il confezionamento con incassatrice e pressa. Per questi passaggi, ci avvaliamo del gruppo incassatrice e pressa Bordino, mentre per il taglio in trilaterale abbiamo scelto la Horizon HT-70.