La brossura a filo refe è la più resistente, duratura ed elegante tra tutti i tipi di rilegature, caretteristiche che rendono il libro così confezionato un prodotto di pregio.
La brossura a filo refe è così definita perché il libro viene letteralmente cucito da un filo che passa all’interno e all’esterno di ogni segnatura, per tenere insieme le pagine.
Con segnatura intendiamo un insieme di fogli piegati a metà a formare un fascicolo. Osservando la costa di un libro cucito a filo refe, si può quindi notare come questo sia composto da più fascicoletti.
Questi fascicoletti, cuciti insieme, vengono infine incollati alla copertina. La rilegatura si può concludere anche con l’inserimento di una fettuccia in tela, cui viene applicato un nastro segnalibro.
Per la brossura a filo refe possono essere utilizzati fili di vario materiale: lino, cotone, canapa, oppure filo sintetico. Per le rilegature più importanti, si utilizza ancora la brossura cucita col filo di seta, preferito per la resistenza e la delicatezza nei confronti della carta.
Questo tipo di rilegatura è più costosa rispetto alle altre, ma ha una qualità superiore e un aspetto decisamente più raffinato. Per questo motivo, si adatta perfettamenete a pubblicazioni importanti e a libri e cataloghi di grandi dimensioni.